![]() |
Luminator - L. Baldessari |
Oggi parliamo del design razionalista italiano, di cui troviamo in magnifico esempio nel Luminator di Baldessari, che propone una sintesi delle arti, in bilico tra una sensibilità scultorea e una pittorica.
Il razionalismo laga in modo stretto la forma con la funzione, richiamando semplicissime forme antropomorfe e usando nuovi materiali, per creare oggetti discreti e continui nello spazio.
I due elementi chiave per comprendere le forme razionalistiche sono il momento continuo e quello discreto, ossia la continuità e la discontinuità delle forme (geometriche).
Il razionalismo si sviluppa negli anni 30 del ventesimo secolo e il suo stile si applica a (e applica) tutte le novità, anche tecnologiche, del periodo: automobili, radio, televisori e telefoni. Ebbene sì, anche il moderno telefonino, ai suoi inizia ha avuto linee razionaliste!
Ponti e Terragni con le loro creazioni, trascinano un nuovo gusto che, staccandosi dall'art Decò, dà vita ad una tendenza non decorativa e quindi razionalista.
Gli arredi tendono sempre di più alla serialità, favoriti dalla diffusione del disegno industriale.
Insomma, arte e industria si avvicinano ancora di più... Cosa succederà nella prossima puntata?
Seguite il nostro blog e lo scoprirete!
Nessun commento:
Posta un commento
Dicci la tua opinione!