martedì 30 luglio 2013

The future is here

Estate, tempo di viaggi e di nuove scoperte!
Ma prima di andare lontano, sappiamo già tutto di quello che ci sta vicino? Com'è fatta la sedia sulla quale siete seduti, chi si è inventato il mouse che tenete in mano, come è stata realizzata la biro che avete sulla scrivania? Insomma, da dove arrivano i prodotti che usiamo tutti i giorni?

Una bella opportunità per saperne di più (e magarai farsi un viaggetto) è la nuova mostra, allestita dal 24 di questo mese (è fresca fresca quindi!), al Design Museum di Londra: "The future is here".
"The future is here" si propone di spiegare come la "nuova rivoluzione tecnologica" del DIGITALE ha cambiato il modo di creare dei prodotti. Stiamo assistendo infatti, già da qualche anno, ad un cambiamento radicale del modo in cui si disegnano e si producono gli oggetti di ogni giorno. Questo cambiamento all'origine delle cose, ovviamente, sta avendo importante effetti anche sul rapporto tra i soggetti coinvolti (designer, produttori e consumatori) e sul mercato dei questi oggetti.

Cosa sta succedendo? La rivoluzione sta avvenendo su diversi piani.


Prima di tutto nella fase di IDEAZIONE: le nuove tecnologie 3D permettono di vedere delle cose che mai prima erano state possibili: basti pensare al rendering, ossia alla resa grafica di un ambiente piuttosto che di un prodotto. Questa capacità di "prevedere il futuro" permette al consumatore stesso di interagire nel processo di produzione e di dire la sua sul prodotto che poi è indirizzato proprio a lui. Spesso le nuove tecnologie sono associate ad un concetto di "democratizzazione" dell'informazione e di primo impatto sembrerebbe prorio così, se non che questa estrema liberalizzazione dei contenuti produce anche nuove forme di controllo e di "protezionismo" delle idee, software di proprietà e nuovi metodo di copyright che, al contrario di quello detto prima, rinforzano una relazione di vecchio tipo tra designer e consumatori. Ma non è sempre un ritorno al passato: anche in questo campo le tecnologie permettono la creazione di strumeni come le licenzeCreative Common, un ottimo esempio di come i nuovi strumenti creati per proteggere (giustamente!) le idee, possano essere flessibili e adatti al nuovo ambiente che si sta creando.

Si passa infatti da "All righ reserved" a "Some right reserved", in modo che le idee di tutti possano essere fonte di innovazione, anche attraverso piattaforme condivise di croudsourcing, dove l'apporto della comunità permette di ricavare soluzioni innovative. WikiHouse è un'altro esempio.


La seconda rivoluzione sta avvenendo a livello di PRODUZIONE: le nuove tecnologie sono la chiave per la semplificazione e il miglioramento del processo di produzione: in questo caso, la rivoluzione più grossa nel nostro settore, è stato l'avvento dei macchinari CNC (Computer Numerical Control - Controllo Numerico Continuo) che hanno facilitato e velocizzato la realizzazione di prodotti complessi e hanno permesso di raggiungere gradi di precisione sempre maggiori . Analizzeremo nel prossimo articolo il loro funzionamento, stay tuned!
In un'epoca dove la globalizzazione spinge la produzione in paesi dove il costo del lavoro è più basso, la ricerca tecnologica è alla base di una produzione di alta qualità e valore.
Oltre alle tecnologie CNC, una pratica sempre più diffusa è quella della stampa 3D, un sistema di produzione additivo che permette la realizzazione tridimensionale di un oggetto realizzato da un apposito software di modellazione.
Il digitale non solo permette di realizzare nuove forme, più ardite e più vicine ai nostri desideri, ma permette di modificare anche i materiali, creandone di nuovi, sempre più adatti alle esigenze del consumatore. Non si dovrà più adattare il progetto al materiale, ma ben presto si creeranno materiali adattati alle forme e alle funzioni che si vogliono ottenere.


"La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. " diceva Isaac Asimov. Ora tocca a noi essere onesti e dare al computer gli input giusti perché possa rispondere alle nostre aspettative. 

                                                      ---                                                       ---

Summer time, it's time for travelling and discovering something new!
Before going far far away... have you ever wonder if you know all about the objects that are near to you? How is made the chair you are sitting on, who invented the mouse you are holding, how is constructed the pencil that lies on your table?

A good opportunity to discover something more (and also make a little trip) is this new exhibition, at the Design Museum in London"The future is here".
"The future is here" wants to explain what there "new DIGITAL revolution" has changed the way we are creating products. We are attending, for some years, a radical change in the way things are designed and produced. This change at the origin of the products, obviously provides a shift in the way products are sold and consumed and in the way people involved (designers, producers and consumers) interact.

What's happening? This revolution is occurring on different levels.


First, in the IDEATION level: new 3D technologies  allows people to see things as never before. Just think to the rendering, the process of generating an image from a model: you can create 3D objects and spaces, rotate them and see any particular from any angle. This ability to "predict the future" is useful to the customer him/herself, because in this way he/her can interact directly in the production process.
Often the new technologies are associated to a "democratization" of information and, at the first sight, it seems like that. But these extreme liberalization on contents leads also to new types of control and "protectionism" of ideas, proprietorial software and new copyright models that, contrary of what said before, reinforce a "old type" relationship designer-customer. However there is not always a "back-to-the-past" solution. Technologies, indeed, help us to create new instruments, like Creative Common licenses, that protect ideas but are enough flexible to adapt to the new market. In fact, they go from "All right reserved" to "Some right reserved": in this way everybody can have access an be source of innovation, also on croudsourcing platforms, that is the way ideas, products and contents are creating soliciting contributions from a large public. WikiHouse is another example.




Secondly, the revolution in happening at a PRODUCTION level: new technologies are the key to simplify and improve the productive path. The biggest innovation in our sector is introduction and the improvement of CNC machines (Computer Numerical Control) that make the process of realizing a product much more simple and fast,  besides reaching highest grade of precision. We are going to talk about CNC machines next time, stay tuned!
Although globalisation has been responsible for driving some production towards countries with the lowest labour costs, investing in research and development is making sure that new technologies and innovations are applied to high value manufacturing industries.
Over and above CNC technologies, a practice that is more and more spread, is that of 3D printing, a production system that can realize three-dimensional objects from a modeling software.
Digital technologies not only provides the ways to realize new forms, but they also create new materials, that adapt to the purpose o the object and the environment.

"Part of the inhumanity of the computer is that, once it is competently programmed and working smoothly, it is completely honest."  said Isaac Asimov. Now it's our turn to be honest and give the computer the right input to create something that fits to our desires. 

lunedì 22 luglio 2013

To be or not to be... SOCIAL?

Let's start from some data:
- 77% of Italian companies ( 2% more than last year) make use of social media.
- 94% of them employ them for e-commerce practices. After that, according to the company's preferences, there are a general purpose of developing the image, promotional sales, collecting feedback and meet new clients.
FacebookTwitter e Google+ are the most popular social networking websites. Then there are, LinkedInYoutube e Pinterest; 40% of the companies has a blog.
- Applications and advertising grow constantly.
- Usually, salesperson or the customer services take care of it, rarely there is a special "social" team.

Only 12% of the companies that make use of social media are fully satisfied; 50% of them is partially satisfied.

The debate on how good social networking websites are and if it's a good choice to make use of them, develops on the socials themselves.
But, if we just ave a quick look out of Italy, we can discover that, in the whole world they are well exploited and studied; as a matter of the fact they are much more profitable.
This is because of the undeniable benefits that occurs:
- creating a network
- focusing on new target
- being visible on the search engines
- create a trust relationship with customers
- interacting
- creating their own image
- listen to each stakeholder
- giving answers in real time
Etc... so, something extremely useful, the dream of all salespersons...
BUT?
They say: "With great power, comes great responsability".

We can say that these kind of instrument can be so much useful as adverse, if they are not used properly; the same thing happens when giving an arch to a professional o to a kid. The results are totally different.

If we want the arrows to hit the target, we have to practice, to focus on it, to be careful of the wind, to train our body, to chose the right arrow and the right arch... so, we have to really know what we want to do.
Otherwise, we rick hitting our friend, supporting us from the sideline.
Social networking services can be effective tools or bad choices, as any other INSTRUMENT that a company uses.
Attention please:  Social platforms are NOT the solution, but a WAY to FIND SOLUTIONS!

After having debunked the myth of the "Social solution", let's see how we have implemented this instrument in CN Arredamento.

Our company, is a B2B company: we provide a specific service for other companies, such as architectural, architects, designer, designing company...What do we want from a social network?
First of all, being known. For us it is very important to get in touch with persons that have projects, to present our service, making their projects come true. Indeed CN developped a WEB STRATEGY that allows our customers to get in touch in different ways, from a tweet to a post, from everywhere and anytime. CN is growing and its communication gets structured and integrated.
We decide to create a profile con FacebookTwitter e Google+, to share with you who we are, what we do and how we do it.
We joined also Pinterest, to really show our projects and our values.
Obviously all started also on a professional channel like LinkedIn, to enter into a dialogue with professionals.

All of this is not that easy as it seems: to structure a profile you need a lot of time and attention, you have to take care of it every day. We are still beginners and we ask you for advice!
What d you think?
What can we improve?
Thanks to all of you!


martedì 2 luglio 2013

Il design RAZIONALISTA

Quarta puntata della rubrica storia del design italiano!
Luminator - L. Baldessari

Oggi parliamo del design razionalista italiano, di cui troviamo in magnifico esempio nel Luminator di Baldessari, che propone una sintesi delle arti, in bilico tra una sensibilità scultorea e una pittorica.
Il razionalismo laga in modo stretto la forma con la funzione, richiamando semplicissime forme antropomorfe e usando nuovi materiali, per creare oggetti discreti e continui nello spazio.
I due elementi chiave per comprendere le forme razionalistiche sono il momento continuo e quello discreto, ossia la continuità e la discontinuità delle forme (geometriche).

Il razionalismo si sviluppa negli anni 30 del ventesimo secolo e il suo stile si applica a (e applica) tutte le novità, anche tecnologiche, del periodo: automobili, radio, televisori e telefoni. Ebbene sì, anche il moderno telefonino, ai suoi inizia ha avuto linee razionaliste!

Ritornando al design, possiamo dire che il punto di svolta sia con la IV Esposizione di Monza del 1930, dopo la quale la stessa parola DESIGN acquista il significato che ancora oggi le diamo. In questa occasione, poi, vengono presentate installazioni innovative come la "Casa Elettrica" di Bottoni, Figini, Frette, Libera e Pollini, la "Sala 130" di Chessa, Cuzzi e Turina. Dominano i nuovi materiali: alluminio, energia elettrica, linoleum; i mobili per gli uffici e le cucine risentono del modello americano.
Ponti e Terragni con le loro creazioni, trascinano un nuovo gusto che, staccandosi dall'art Decò, dà vita ad una tendenza non decorativa e quindi razionalista.
Gli arredi tendono sempre di più alla serialità, favoriti dalla diffusione del disegno industriale.
Insomma, arte e industria si avvicinano ancora di più... Cosa succederà nella prossima puntata?

Seguite il nostro blog e lo scoprirete!

mercoledì 19 giugno 2013

Forum Legnoarredo: le aziende italiane allo specchio

Giovedì scorso, 13 giugno, presso la fiera Milano Congressi si è tenuto il Secondo Forum di FederlegnoArredo.
Il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero

«Un grande evento per un grande settorea dimostrazione che il nostro tessuto produttivo svolgerà con sempre maggiore efficacia un ruolo di primo piano nella crescita del Paese. Noi siamo consapevoli di questo compito e siamo pronti» così dice R. Snaidero. 

Il forum si è dimostrata un'occasione di verificare la vivacità di questo settore: più di mille partecipanti e decine di ospiti si sono alternati in una giornata di incontri tematici. 
Anche CN Arredamento era presente e oggi vi raccontiamo un po' cosa abbiamo capito noi e cosa ci è sembrato interessante. 



La prima sessione plenaria, intitolata "Le eccellenze dell'italianità" è stata piacevolmente animata da P. Daverio, che più che moderatore i è posto come provocatore di G. Anzani, P. Gandini, C. Luti, A. Margaritelli, R. Illy e A. Romano, tutti esponenti di spicco del settore, che hanno portato sul palco la loro esperienza e le loro sensazioni, a volte contrastanti, sui modi di porsi delle aziende italiane. Importantissime sono le nostre radici, la tolleranza, la proponesione estetica, il contenuto ingegneristico che sappiamo sviluppare... anche se la realtà ci dice che siamo ancora poco capaci di fare sistema. Ma proprio dalla nostra capacità di FARE il BELLO, possiamo ripartire e fondare il nostro rapporto con l'estero, proponendoci come "educatori alla bellezza e alla qualità".


Abbiamo poi seguito diversi workshop, sdoppiandoci nelle varie sale ed imparando i nuovi modelli di scelta del consumatore, come costruire business e come un bell'ufficio può renderci felici. Riguardo quest'ultimo argomento, è stato interessante scoprire come si stiano sviluppando modelli di lavoro ben diversi a quelli a cui siamo abituati (specialmente qui in Brianza!), dove il benessere del lavoratore è garantito attraverso una serie di asset intangibili, un ambiente di lavoro che stimoli la

creatività, benefit economici e formativi. Importantissimo in questo senso è far capire ai lavoratori il VALORE del loro lavoro e, in qualche modo, restituirglielo. In questo senso è molto importante agire con una business intelligence, in grado di prepare un business plan che sappia esattamente da dove e quando arriverà la ricchezza prodotta, per poterla redistribuire. In CN abbiamo già attuato in ques'ottica, il progetto G.Ma.P., potete approfondirlo sempre sul nostro blog!







martedì 4 giugno 2013

Essere o non essere (SOCIAL)?

Partiamo da alcuni dati:
- il 77% delle aziende italiane (il 2% in più rispetto all'anno scorso) usa i social media.
- il 94% di esse lo usa per e-commerce, seguono, in ordine di preferenze, obiettivi generali di diffusione dell'immagine, vendite promozionali, raccolta di nuovi lead e feedback immediati di nuovi clienti.
- Facebook, Twitter e Google+ sono in testa, seguono LinkedIn, Youtube e Pinterest, accompagnati da una buona percentuale di aziende (40%) che dispone di un blog.
- Crescono applicazioni ed advertising.
- La gestione è affidata nella maggioranza dei casi all'area commerciale o assistenza clienti, a volte è esterna all'azienda, pochissime volte c'è un team dedicato.

Solo il 12% delle aziende che utilizza questi mezzi è pienamente soddisfatto, mentre il 50% si dichiara solo parzialmente soddisfatto. Sui social stessi si discute della bontà di questi canali, di come vadano usati e del SE vadano usati.

In realtà, se guardassimo un poco fuori dal nostro Paese, scopriremmo che nel resto del mondo questi canali sono ben più sfruttati, studiati e quindi redditivi. Questo perché permettono di avere un sacco di vantaggi, impossibili da negare:
- creazione di una rete
- individuazione di nuovi target
- essere visibili sui motori di ricerca
- creare un rapporto fiduciario con i clienti
- poter interagire direttamente
- creare la propria immagine
- ascoltare tutti gli stakeholders
- dare risposte in tempo reale
- misurare il traffico di informazioni sulla tua azienda...
Etc... insomma, tante cose belle ed utitli, il sogno di qualsiasi commerciale.
MA? c'è sempre un MA, come in tutte le migliori invenzioni.
Qui il MA è particolarmente rilevante perché si rivela vera la citazione di un supereroe caro a tutti: "Da grandi poteri derivano grandi responsabilità".

Possiamo dire che tanto sono validi questi strumenti, tanto sono dannosi se non usati propriamente, più o meno come succede quando diamo un arco in mano a Marco Galiazzo o ad un bambino. Capite bene che la differenza è abissale.

Se vogliamo che le frecce centrino il bersaglio, bisogna allenarsi, avere chiaro in mente l'obiettivo da raggiungere, misurare il vento e tonificare i muscoli, scegliere la freccia e l'arco adatto... insomma, avere ben chiaro cosa si vuole fare e come.
In caso contrario rischiamo di colpire il nostro amico che fa il tifo per noi a bordo campo.
I social possono essere quindi ottimi strumenti così come pessime scelte, come accade per qualsiasi altro STRUMENTO che si usa in azienda. Attenzione quindi! Il social NON è la soluzione, ma un MEZZO per TROVARE SOLUZIONI!

Ora, sfatato il mito che il social sia un must e che sia la salvezza di ognuno di noi (piacerebbe a tutti avere avere la bacchetta magica!), scendiamo un po' più nel dettaglio, presentando il caso di CN Arredamento.

La nostra è un'azienda B2B, ovvero per i non-inglesofili, un'azienda terzista, che si occupa di svolgere un
servizio per altre imprese (nel caso specifico parliamo di industrie di mobili, studi di architettura, designer, privati...). E cosa potremmo noi guadagnare da una strategia del genere?
Sicuramente farci conoscere. Per noi non è importante il contatto col cliente singolo, quanto avere una piattaforma che ci consente di presentare il nostro servizio a chiunque cerchi una falegnameria che realizzi i suoi progetti. CN ha pensato ad una STRATEGIA WEB che ci permetta di presentare un servizio e di essere contattabile tramite numerosi mezzi, da un tweet a un post, da qualsiasi parte del mondo, a qualsiasi ora. CN sta crescendo e la sua comunicazione si fa sempre di più strutturata ed integrata, il mondo dei social web è una carta da giocare per la completezza del nostro profilo.
Abbiamo quindi deciso di creare una pagina su Facebook, Twitter e Google+, per condividere con chiunque qualcosa della nostra realtà e far capire a chi ci si sta affidanto.
Abbiamo aggiunto Pinterest, per mostrare visivamente chi siamo e in cosa crediamo.
Non potevamo di certo farci mancare LinkedIn, una piattaforma più professionale, dove discutere con altri "addetti del settore".

Ovviamente non è stato facile e non lo è tuttora: per strutturare un profilo occorre molto tempo e molta cura. Possiamo dire di essere dei neofiti e di stare ancora regolando l'arco per lanciare le nostre frecce.
Per lo meno, quelle che abbiamo tirato fin'ora, sono rimaste nel campo di gioco.



martedì 28 maggio 2013

l'ART DECO e il NOVECENTO

Continua la storia del Design italiano sul nostro blog!
Oramai ci siamo addentrati a pieno nel XX secolo, in Europa il grande movimento dell'Art Nouveau si scontra con varie tendenze, tra le quali la più forte è quella del Deutscher Werkbund, il movimento tedesco legato all'arte applicata.
Mobile bar, Art Déco
Letto di J-E. Ruhlmann

Da questo contesto di cambiamenti, nasce l'Art Déco, che per la prima
volta accomuna lo stile del nuovo e del vecchio continente, creando una
forma di INTERNAZIONALISMO anche nel gusto.
I maggiori contributi vengono dall'opera di Le Corbusier, in Francia e da un gruppo nutrito di artisti, tra i quali Ruhlmann, Hoffmann, che colaboravano con aziende come quella di Sue e Mare.

I mobili prodotti sono ancora influenzati dalla poetica liberty, ma le linee curve vengono intervallate da quelle spezzate e gli elementi geometrici si fanno via via più presenti e prendono il loro spazio. I mobili si integrano: tavoli con credenze, divani con armani, armadi con pareti. I mobili piccoli diventano sempre più funzionali ed in questo periodo viene inventato il mobile bar. I materiali sono sfarzosi, ricercati e spesso combinati.

In Italia tutti questi motivi e stilemi sono attentuati da quella tendenza chiamata "Novecento", ossia un ritorno all'ordine, un'avanguardia moderata dove i valori classicistici vengono declinati secondo un aspetto provinciale e casereccio.
Centro indiscusso dello sviluppo di questa tendenza è Milano, per quanto riguarda le arti decorative invece è bene ricordare le biennali del 1923, '25 e sotrattutto '27 a Monza, dove esordisce Giò Ponti e vengono sviluppati nuovi concetti anche nel modo di lavorare: si fa sempre più importante il ruolo di progettista all'interno delle fabbriche e l'arredamento "contract" dei negozi sviluppa sempre di più il suo senso estetico.


Palazzo dell'Arte - G. Muzio
In Italia operano Grandi come Giovanni Muzio, Tomaso Buzzi, Emilio Lancia e Giò Ponti; questi ultimi due nel 1927 lanciano per la Rinascente una serie di mobili economici, semplici e funzionali, costruiti da Domus Nova (insieme a Il Labirinto, una delle imprese più importanti del periodo). Questa collaborazione è però una rarità nel panorama; sebbene con Ponti la collaborazione tra arte ed industria si sia ormai consolidata, il risultato è ancora una produzione più artigianale e di lusso.



lunedì 20 maggio 2013


CN festeggia un nuovo traguardo...
5000

Visite al nostro blog!
Grazie a tutti!